News

24/08/2022

Sacel Group ha acquisito il nuovo impianto Hermle C32U HS Flex per la fresatura automatizzata, che va a integrare le due linee robotizzate già attive nello stabilimento di Ozegna, il nostro reparto di costruzione attrezzature (stampi lamiera, stampi iniezione e automazioni). Chi opera nel nostro settore e si occupa di macchine a controllo numerico conosce certamente la qualità e l’affidabilità dell’azienda di Gosheim, leader mondiale nel settore delle macchine per fresatura.

Le doti di precisione e flessibilità che contraddistinguono la fresatrice ci consentiranno di aumentare la nostra capacità produttiva, l’efficienza dei processi lavorativi e la precisione nella realizzazione e nel controllo di ogni particolare.

Impianto automatizzato per il cambio pallet, magazzino espanso con 124 postazioni, lavoro in sequenza su otto postazioni sono alcune delle caratteristiche che ci hanno spinto a prediligere questo tool, con il quale, per esempio, saremo in grado di abbreviare i tempi di esecuzione e attuare un salto di qualità nella realizzazione delle lavorazioni di precisione su stampi per iniezione materiale plastico e su stampi per tranciatura della lamiera.

Hermle C32U HS Flex
CNC Heidenhain TNC 640
Mandrino HSK-A63 25.000 giri/min
Magazzino utensili 124 postazioni
Sistema Handling HS Flex

Sacel Group

24/02/2022

La fase che definiamo Prodotto è il passaggio che segue quelle di Progetto e Processo, in cui Sacel Group realizza effettivamente l’oggetto dell’ordine del cliente, che si tratti di pezzi stampati in metallo o plastica, co-stampati o assemblati, o ancora di automazioni e stampi per i settori automotive, elettromedicale, meccatronica o elettronica di precisione.

È anche il momento in cui viene applicato il Lean Production Concept, quell’insieme di strategie e strumenti utili a ottimizzare la procedure produttive nel rispetto di tutti gli standard di qualità.

La produzione, giova ricordarlo, parte nel momento in cui tutti i requisiti sono stati soddisfatti. Quindi i documenti che contengono i dati delle fasi precedenti hanno ricevuto il benestare da parte del cliente, che ha approvato il processo, i metodi di produzione, i tempi e le specifiche relative a imballi, spedizioni e consegne.

Visto, si stampi

L’ “avvio macchine” segna anche la concreta entrata in gioco del sistema gestionale, in cui sono state inserite tutte le informazioni per generare il programma di lavorazione: il software può così informare e allertare ogni ente interno, definire le quantità per gli stock di sicurezza, stabilire il corretto lead time, impostare il timing e predisporre la tracciabilità di ogni lotto di produzione (essenziale in casi di criticità).

In particolare il Sistema MRP, interno al gestionale, è il software che sovrintende e verifica le forniture di materie prime (che Sacel Group gestisce con il metodo FIFO – First In First Out), le lavorazioni, i lavaggi e gli imballi. L’obiettivo, che i software ci aiutano a raggiungere, resta sempre uno: consegnare i prodotti conformi, nella quantità corretta, nel momento e nel luogo giusti.

7/02/2022

Nella fase di progetto abbiamo definito passaggi esecutivi, risorse, tempi. Questi ci permettono ora di strutturare il processo grazie al quale saremo in grado di creare il prodotto rispettando tutte le specifiche richieste.

La definizione del processo converge nel documento multifunzionale FMEA (Failure Mode and Effect Analysis), lo strumento che, anche grazie a una serie di checklist, ci consente la validazione del piano produttivo e di mettere in atto i controlli necessari per assicurare la conformità dei prodotti. La documentazione FMEA vede coinvolti tutti gli enti aziendali, in modo da prevedere o simulare le possibili criticità (e i loro effetti sull’intero sistema), intervenire preventivamente con azioni correttive e procedere all’approvvigionamento e alla produzione di un numero stabilito di campioni. Tale passaggio di convalidazione ci restituisce il processo che sarà effettivamente implementato in fase di produzione.

Documento PPAP

Il lavoro svolto fino a questo punto confluisce quindi nella documentazione PPAP (Production Part Approval Process) che descrive ogni dettaglio: dall’elenco dei fornitori alle materie prime da impiegare, dagli strumenti di controllo da utilizzare alle istruzioni operative per singolo reparto, macchina o addetto. Il PPAP, insieme ai campioni realizzati, viene infine condiviso con il committente per il suo benestare.

Naturalmente la fase di processo di ogni commessa beneficia di attrezzature, procedure e ingegnerizzazione già implementati precedentemente, modificati e integrati di volta in volta per rispondere alle esigenze specifiche di ogni nuova lavorazione. È il meccanismo che ci permette di alimentare costantemente il prezioso patrimonio di know-how aziendale.

20/01/2022

La progettazione è il momento più delicato e importante, in tutti i contesti professionali. È la fase in cui si pongono le basi per il successo di ogni lavoro, e l’occasione per attuare le lezioni apprese in precedenza, contribuendo alla crescita e all’evoluzione di persone e aziende.
In Sacel Group dedichiamo al progetto, qualsiasi esso sia, tempo e risorse, consapevoli di avere un vantaggio su gran parte dei nostri competitor. In questa fase, infatti, siamo in grado di prendere in esame l’intero ciclo di lavorazione, coinvolgendo tutte le funzioni aziendali necessarie, inclusi packaging e spedizioni finali. Possiamo farlo, e così anticipare criticità lungo la filiera, ottimizzare le risorse e risultare più affidabili e competitivi, proprio perché tutto è sotto il nostro controllo. Un bel vantaggio, per noi, per i nostri clienti e per il rispetto delle tempistiche concordate.

Progettare a 360 gradi

Questo approccio parte dall’analisi di fattibilità e dall’offerta, che sono già frutto di un vero co-design tra noi e il cliente, con confronti e scambi di matematiche per traghettare l’idea iniziale verso la soluzione migliore. Infatti, per noi, “progettare” vuol dire ideare e definire il processo, le attrezzature, le automazioni e gli stampi, e i particolari o i gruppi da produrre, in ogni settore che presidiamo: stampaggio lamiera, stampaggio plastica, co-stampaggio e assemblaggi.
Avere a disposizione tutti gli attori coinvolti e metterli in relazione dal primo minuto è quindi il valore aggiunto di Sacel Group, sia in fase progettuale e di avviamento del prodotto, sia in fase realizzativa, dove le manutenzioni o gli inconvenienti eventuali vengono affrontati e risolti in tempi più contenuti. In una formula, quindi, abbiamo e forniamo tutto ciò che vi serve: competenze, tecnologie e know-how, interamente a marchio Sacel Group.

23/12/2021

Auguriamo a tutti i clienti, i fornitori, i partner e i collaboratori di trascorrere le festività natalizie con serenità e di vivere un 2022 ricco di grandi traguardi.

Noi, come sempre, abbiamo pensato a un progetto da sostenere, e quest’anno abbiamo scelto di aiutare il nostro Pianeta attraverso Save the Planet.

Buon Natale e buon anno.

Sacel Group

30/11/2021

La fiera Blechexpo-Schweisstec di Stoccarda non ha tradito le attese. L’appuntamento biennale più importante per il settore della lavorazione metalli si è svolto dal 26 al 29 novembre e ha riunito anche quest’anno i maggiori player mondiali del settore.
Sacel Group, come sempre, ha fatto la sua parte, presentando soluzioni che hanno riscosso l’interesse di clienti e potenziali partner. Dai mirror shutter per fari LED ai parzializzatori in acciaio per luci diurne, fino alla componentistica legata alla mobilità elettrica, ormai una realtà più che una prospettiva. L’evento, che si svolge in un distretto industriale in cui sono presenti molte aziende leader del mondo automotive, è stato dunque “un’importante vetrina che, anche grazie al livello tecnico degli interlocutori, qui a Stoccarda sempre molto alto, ci ha permesso di consolidare rapporti commerciali e gettare nuove basi per il futuro, per continuare a essere protagonisti di un mercato in costante evoluzione”, sottolinea Massimiliano Delaurenti, Sales Manager Europa e America del gruppo.
A conferma dell’esito positivo della trasferta tedesca, Sacel Group ha già rinnovato e confermato la propria presenza anche alla prossima edizione di Blechexpo-Schweisstec, dal 7 al 10 novembre 2023 (con la speranza che tornino anche i momenti di socialità e condivisione, sempre importanti in questi appuntamenti).

13/10/2021

From October 26 to 29 Sacel Group will be at Blechexpo-Schweisstec, the international fair trade taking place in the state trade fair centre in Stuttgart (Landesmesse Stuttgart). This important biennial event that brings together two different exhibitions has rapidly gained worldwide acknowledgment in our industry.

Blechexpo is dedicated to sheet metal processing, whereas at Schweisstec the state-of-the-art  joining technologies and procedures will be on display. The duo represents a huge opportunity to discover the latest system solutions for the process chains in sheet metal, profile and pipe section production.

Sacel Group is honoured to be part of this event, following the long break due to the pandemic. We’ll be in Hall 4, booth n. 4113, to share thoughts and updates on Sacel Group, heading towards innovation, quality and sustainability more than ever.

See you in Stuttgart. 

BLECHEXPO/SCHWEISSTEC 2021
HALL 4, STAND N. 4113.

1/09/2021

Sacel Group è fra le aziende piemontesi artefici del progetto AURÆ, tra i beneficiari dei fondi del Bando PiTeF – Piattaforma Tecnologica di “Filiera”, inserito nel Programma Operativo Regionale (POR) 2014-2020. Il partenariato è composto da sei imprese regionali, coordinate dal Centro Ricerche Fiat (capofiliera), che con AURÆ si dedicheranno alla “produzione di componenti auto basati su nuove soluzioni estetiche, attraverso processi innovativi ed ecosostenibili di cromatura, verniciatura e rivestimento”.

Il contributo di Sacel Group, nello specifico, sarà legato alla fase di sublimazione, processo che permette il trasferimento di inchiostri da un foglio plastico al componente, consentendo una decorazione con ogni tipo di immagine e intrinsecamente ecosostenibile. Si tratta di un know-how tecnico che Sacel ha acquisito grazie a “GreenFactory4Compo”, precedente progetto all’interno della Piattaforma tecnologica Fabbrica Intelligente. Le basi della collaborazione si fondano su relazioni di carattere tecnico-commerciale già solide tra i vari partner, come sottolinea anche Enzo Sabato, direttore commerciale di Sacel Group: “Abbiamo aderito al progetto AURÆ perché va esattamente nella direzione che vogliamo per la nostra azienda: guardare al futuro, fare innovazione, valorizzare i rapporti con le aziende del territorio, con un’attenzione sempre maggiore all’ambiente. Crediamo che siano questi i fattori essenziali per rimanere competitivi e dare un contributo sempre più importante al settore automotive”.

Il Bando PiTeF intende “sostenere, mediante l’erogazione di una sovvenzione a fondo perduto, progetti di collaborazione tra un’impresa e i relativi partner di filiera, supply chain, realizzati attraverso percorsi comuni di innovazione e contaminazione sinergica […], rafforzando reti orizzontali e verticali e puntando a significativi effetti […] sullo sviluppo industriale del sistema produttivo regionale”; obiettivo dell’iniziativa è anche “perseguire le traiettorie clean tech e resource efficiency che conducano ad un uso più razionale dell’energia e delle risorse”. La conclusione del progetto è prevista nel corso del 2023.

Località Risera, snc
10080 Ozegna
(TO) Italia
Tel: +39 0124 4529950
info@sacel.it

Str. del Paschetto S/N – 10090 SAN GIORGIO C.se – (TO) ITALY
Tel. +39 0124 4529911
info@sacel.it

Juzna Trieda, 125 00401
Kosice
Slovak Republic
Tel: +421 557995541
info@sacelest.com

Acceso 3, N° 42 – Nave 2
Fracc. Industrial Benito Juàrez
76120 Querétaro – MEXICO
Tel. +52 442 657 4492
info@sacel.it

Località Risera, snc
10080 Ozegna
(TO) Italia
Tel: +39 0124 4529950
info@sacel.it

Str. del Paschetto S/N – 10090 SAN GIORGIO C.se – (TO) ITALY
Tel. +39 0124 4529911
info@sacel.it

Juzna Trieda, 125 00401
Kosice
Slovak Republic
Tel: +421 557995541
info@sacelest.com

Acceso 3, N° 42 – Nave 2
Fracc. Industrial Benito Juàrez
76120 Querétaro – MEXICO
Tel. +52 442 657 4492
info@sacel.it